Free cookie consent management tool by TermsFeed
triangle

Certificazioni

La responsabilità è in ogni scelta

Qualità, etica e ambiente definiscono il perimetro in cui Aliplast realizza il suo business.

CERTIFICAZIONI ISO 9001 E ISO 14001
Aliplast opera all’interno di un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente efficace, efficiente ed evoluto, rendendo la sua offerta di prodotti e servizi estremamente competitiva sul mercato, idonea a rispondere a richieste regolate dai più alti livelli di competenza. Ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione secondo le norme UNI EN ISO 9001 e 14001.

Una plastica riciclata certificata da RecyClass

L'Unione Europea con il Regolamento su imballaggio e rifiuti da imballaggio, ha fissato l'obiettivo, a partire dal 2030, di rendere tutti gli imballaggi in plastica riciclabili o riutilizzabili. Questo prevede il rispetto da parte delle aziende di una serie di normative finalizzate a ridurre l’impiego degli imballaggi in plastica e incentivare l’uso dei materiali riciclati, quest’ultimo può venire tracciato e certificato secondo lo standard Europeo EN15343:2007.

Aliplast, ha investito per ottenere due delle certificazioni RecyClass (conformi alla norma EN15343:2007) che seguono entrambi i suddetti standard. Nello specifico le due certificazioni si riferiscono: la prima all’attività di riciclo di Aliplast – RECYCLING PROCESS, dal rifiuto plastico alla materia prima seconda prodotta - e la seconda al contenuto di riciclato dei film in LDPE e delle lastre in PET realizzati da Aliplast, RECYCLED PLASTICS TRACEABILITY.

RecyClass è una piattaforma partecipata da tutta l'industria delle materie plastiche Europea che, attraverso protocolli scientifici di prova, si occupa della valutazione della riciclabilità degli imballaggi in plastica. Grazie a un tool gratuito di autovalutazione le aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi possono valutare il proprio imballaggio ottenendo una classe di riciclabilità che va dalla A alla C a seconda del grado di riciclabilità. Il report rilasciato a fine analisi suggerisce anche le aree di intervento per consentire all’utente di migliorare il livello raggiunto.

 

LIFE CYCLE ASSESSMENT: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA

Aliplast segue la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), nella valutazione dell’impatto dei propri prodotti adottando una strategia per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei propri prodotti e dei propri servizi, finalizzata a dare ai clienti prodotti sempre più sostenibili senza rinunciare alla performance.

La metodologia LCA, riconosciuta e standardizzata in ambito internazionale, comporta infatti una valutazione degli impatti ambientali che possono derivare dalle fasi di creazione, utilizzo e smaltimento finale dei prodotti lungo tutto l’arco di vita del bene stesso.

Si tratta di un metodo che permette di quantificare i potenziali impatti sull'ambiente e sulla salute umana a partire dal consumo di risorse e/o emissioni in ambiente.

SICUREZZA ALIMENTARE ED UNI EN ISO 22000

L’EFSA (European Food Safety Authority) ha espresso parere positivo sui processi di rigenerazione Aliplast applicati al PET per diretto contatto alimentare: ha attestato, in particolare, che tali processi garantiscono l’idoneità dei polimeri rigenerati, siano essi granuli o scaglie, al contatto alimentare diretto secondo l’attuale normativa europea. Nell’intento di proteggere consumatori e ambiente dai rischi legati alla catena alimentare, Aliplast è stata tra le prime aziende in Italia a ottenere questo riconoscimento.

Aliplast rispetta inoltre, nell’ambito della produzione di granulo PET e lastre PET, i requisiti della normativa UNI EN ISO 22000, uno standard internazionale, applicato su base volontaria, che disciplina le norme da seguire in materia di sicurezza alimentare e definisce rischi e metodologie di controllo dei punti critici.

 

UN FORNITORE AFFIDABILE E RESILIENTE: UNI EN ISO 28000

Grazie alla Certificazione UNI EN ISO 28000 Aliplast ha certificato il proprio sistema di gestione della sicurezza lungo l’intera catena di fornitura.

La norma infatti, definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione per la sicurezza nella supply chain. Si analizzano potenziali criticità nella manifattura dei prodotti, nei processi di packaging, nello stoccaggio e nel trasferimento delle merci e consegna finale al cliente. Viene inoltre preso in esame l’assetto economico dell’azienda, la gestione delle informazioni, le responsabilità e competenze delle risorse umane impegnate nei processi aziendali.

ISO 45001

All’inizio del 2021 Aliplast ha ottenuto la certificazione ISO 45001, che disciplina e definisce gli standard di buona pratica per la protezione dei lavoratori, delineando un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. La tutela dei dipendenti e dell’ambiente di lavoro è sempre stata al centro delle strategie dell’azienda, che ha sempre investito importanti risorse per raggiungere e mantenere elevati standard di sicurezza.

 

RESPONSABILITÀ D’IMPRESA

All'interno di Aliplast, conformemente ai requisiti del D.Lgs. 231/2001, vengono applicati con rigore e a tutti i livelli:

  • • MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001
  • • MODELLO PREVENZIONE CORRUZIONE E FRODE
  • • CODICE ETICO
  • • POLITICA PER LA QUALITA’ E LA SOSTENIBILITA’ (GRUPPO HERA) + POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE (ALIPLAST)