triangle

Certificazioni

La responsabilità è in ogni scelta

Qualità, etica e ambiente definiscono il perimetro stesso in cui Aliplast concepisce e realizza il suo business e il loro rispetto è certificato secondo norme e standard internazionali. Per la sicurezza di tutti.

CERTIFICAZIONI ISO 9001 E ISO 14001
Aliplast opera all’interno di un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente efficace, efficiente ed evoluto. Questo la aiuta a rendere la sua offerta di prodotti e servizi estremamente competitiva sul mercato, idonea a rispondere a richieste regolate dai più alti livelli di competenza. Ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001 nel 2002 e la UNI EN ISO 14001 nel 2013.

EUCERTPLAST: LO STANDARD EUROPEO SU RICICLO E RIGENERAZIONE
Nel 2020, Aliplast ha ottenuto la certificazione Eucertplast, garanzia del processo di riciclo e rigenerazione delle materie plastiche post consumo. Riconosciuta in ambito europeo, la certificazione Eucertplast ha una doppia valenza per Aliplast, che con le sue attività copre sia la fase di riciclo che di trasformazione, potendo quindi offrire un concreto valore aggiunto ai propri partner commerciali.

Infatti, per un cliente business la plastica riciclata rappresenta spesso la soluzione più sostenibile e cost-effective e poter offrire garanzia della sua origine, certificando al contempo la tracciabilità dei processi, è fondamentale per rendere attendibili le dichiarazioni sul suo impiego.

Eucertplast rappresenta quindi una tutela ulteriore per i partner di Aliplast, che hanno la certezza di acquistare materiali derivanti da plastiche post consumo di alta qualità, processate secondo rigidi standard europei.

LIFE CYCLE ASSESSMENT: VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA
Aliplast segue la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), nella valutazione dell’impatto dei propri prodotti adottando una strategia per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei propri prodotti e dei propri servizi, finalizzata a dare ai clienti prodotti sempre più sostenibili senza rinunciare alla performance.

La metodologia LCA, riconosciuta e standardizzata in ambito internazionale, comporta infatti una valutazione degli impatti ambientali che possono derivare dalle fasi di creazione, utilizzo e smaltimento finale dei prodotti lungo tutto l’arco di vita di un bene.
Si tratta di un metodo che permette di quantificare i potenziali impatti sull'ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal consumo di risorse e dalle emissioni.

Esemplificativo è il confronto tra i valori di Carbon Footprint derivanti dei processi produttivi della plastica vergine e quelli derivanti dalla plastica riciclata. Per quanto riguarda per esempio il granulo PET, il valore di Co2 rilasciata nell’ambiente per la produzione di un 1kg di prodotto è equivalente a 0,79 Kg nel caso del prodotto riciclato e a 3,03 Kg per la plastica vergine.

SICUREZZA ALIMENTARE ED ISO 22000
L’EFSA (European Food Safety Authority) ha espresso parere positivo sui processi di rigenerazione Aliplast applicati al PET per diretto contatto alimentare: ha attestato, in particolare, che tali processi garantiscono l’idoneità dei polimeri rigenerati, siano essi granuli o scaglie, al contatto alimentare diretto secondo l’attuale normativa europea. Nell’intento di proteggere consumatori e ambiente dai rischi legati alla catena alimentare, Aliplast è stata tra le prime aziende in Italia a ottenere questo riconoscimento.

Aliplast rispetta inoltre, nell’ambito della produzione lastre PET, i requisiti della normativa UNI EN ISO 22000, uno standard internazionale, applicato su base volontaria, che disciplina le norme da seguire in materia di sicurezza alimentare e definisce rischi e metodologie di controllo dei punti critici.

UN FORNITORE AFFIDABILE E RESILIENTE
Grazie alla Certificazione ISO28000 Aliplast ha certificato il proprio sistema di gestione della sicurezza lungo l’intera catena di fornitura.
ISO28000, infatti, definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione per la sicurezza nella supply chain, prende in esame potenziali criticità nella manifattura dei prodotti, i processi di packaging, lo stoccaggio e il trasferimento delle merci. ISO 28000 non si limita a questo, ma contempla un’analisi dell’assetto economico dell’azienda, oltre che la gestione delle informazioni e delle responsabilità e competenze delle risorse umane.

ISO 45001

All’inizio del 2021 Aliplast ha ottenuto la certificazione ISO 45001, che disciplina e definisce gli standard di buona pratica per la protezione dei lavoratori, delineando un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. La tutela dei dipendenti e dell’ambiente di lavoro è sempre stata al centro delle strategie dell’azienda, che fin dalla fondazione ha investito importanti risorse per raggiungere e mantenere elevati standard di sicurezza.

RESPONSABILITÀ D’IMPRESA
All'interno di Aliplast, conformemente ai requisiti del D.Lgs. 231/2001, vengono applicati con rigore e a tutti i livelli:

  • • un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
  • • un Codice Etico
  • • un Codice Disciplinare.

Noi usiamo i cookies

Questo sito fa uso di cookie tecnici per il suo corretto funzionamento, di cookie analitici e cookie di profilazione di terze parti per promuovere iniziative in linea con le tue esigenze.
Cliccando sulla X in alto a destra o al di fuori di questo banner prosegui la navigazione con l'utilizzo dei soli cookie tenici. Se invece desideri accettare tutti i cookie seleziona il tasto ACCETTO.
Clicca qui per consultare l'informativa completa e se desideri personalizzare le tue scelte.
Potrai modificare le tue preferenze in ogni momento cliccando "Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie" nel nostro footer.