POLIMERI RICICLATI: GRANULI E SCAGLIE (PET, LDPE, HDPE, PP, PO)

- PET - polietilene tereftalato riciclato in granuli e scaglie
- LDPE - polietilene a bassa densità riciclato in granuli
- HDPE - polietilene ad alta densità riciclato in forma di granuli o macinati
- PP - polipropilene riciclato in forma di granuli o macinati
Applicazione dei polimeri riciclati
Si tratta di un’eterogenea gamma di prodotti, che possono avere numerose applicazioni. Le aziende che si rivolgono ad Aliplast per la fornitura di polimeri riciclati operano in diversi settori tra cui l’alimentare, l’arredamento, l’automotive, il cosmetico, l’edilizia, e l’elettrodomestico.
Il PET, o polietilene tereftalato, è un materiale plastico che, una volta lavorato, risulta leggero, trasparente e incolore, con ottime caratteristiche di barriera contro l’umidità e le sostanze gassose, risultando ideale per le applicazioni dove vengono richieste elevate caratteristiche meccaniche, unite a trasparenza, ad esempio:
- Bottiglie;
- Contenitori, anche alimentari;
- Fibra e tessuti;
- Lastre per termoformatura/blisters o per produrre reggette.
L’LDPE, o polietilene a bassa densità, è un prodotto translucido o opaco che, una volta lavorato, è allo stesso tempo flessibile, resistente e dotato di un’ottima impermeabilità all’acqua. Risulta pertanto ideale per la fabbricazione di contenitori quali:
- Film per sacchi e borse in plastica;
- Teli di copertura ed imballaggi sia di trasporto che secondari.
Inoltre, viene efficacemente utilizzato come pellicola sottile o film.
L’HDPE, o polietilene ad alta densità, è invece un polimero di colore opaco, con un’elevata resistenza alla trazione ed una considerevole rigidità, che può sopportare temperature elevate, nell’ordine dei 120°. Il PE-HD resiste inoltre a diversi solventi ed ha una grande varietà di applicazioni, tra cui:
- Stampaggio ad iniezione di particolari, anche strutturali;
- Tubi per trasporto liquidi.
Da ultimo, il PP, o polipropilene, è un polimero semicristallino caratterizzato da una bassa densità e da una buona resistenza termica e all’abrasione, utilizzato – a seguito di processi di stampaggio - per moltissimi oggetti di uso comune, tra cui:
- Cruscotti degli autoveicoli;
- Tappi e le etichette delle bottiglie di plastica;
- Estrusione profili e pannelli;
- Stampaggio ad iniezione di particolari, anche strutturali.
La produzione di polimeri riciclati Aliplast fa parte di un ciclo integrato di raccolta e riciclo plastica. A prescindere dalla tipologia, i polimeri riciclati Aliplast sono caratterizzati da una qualità paragonabile a quella della materia prima vergine e vengono sottoposti a processi di rigenerazione caratterizzati da un ridotto impatto ambientale.
I processi di riciclo food-contact del PET di Aliplast, hanno ottenuto più pareri positivi da parte di EFSA (European Food Safety Authority). Gli imballaggi prodotti utilizzando i polimeri Aliplast fanno inoltre fronte alle richieste di consumatori sempre più consapevoli e decisi sulle scelte d’acquisto, orientate su prodotti sostenibili e dal minor impatto ambientale possibile.
Carbon Footprint*
POLIMERI PREDOMINANTI
- GRANULO PET: Indice kg CO2 eq Aliplast 0,253; Vergine 2,79; (-90,9%), periodo di riferimento anno 2022.
- GRANULO PE: Indice kg CO2 eq Aliplast 0,162; Vergine 2,38; (-93,2%), periodo di riferimento anno 2022.
* La Carbon Footprint è calcolata per 1 kg di prodotto (misurata in kg di CO2 equivalente).



MODENA: L’ IMPIANTO PER IL RICICLO DELLE PLASTICHE RIGIDE

Alta capacità produttiva, basso impatto ambientale
L’impianto Aliplast di Modena dedicato al trattamento e riciclo delle plastiche rigide consolida il ruolo di Aliplast come punto di riferimento per l’economia circolare a livello nazionale.
Tramite un processo altamente automatizzato, l’impianto e tra i più innovativi nel panorama europeo e sarà in grado di produrre fino a 30 mila tonnellate di polimeri riciclati di alta qualità a partire da rifiuti plastici rigidi provenienti in modo particolare da settori come l’elettronica di consumo e l’automotive.
I numeri dell’impianto
30.000 t/anno Rifiuti plastici rigidi processati (rifiuti industriale pre e post-consumo, rifiuti municipali post-consumo) per la produzione di materiale plastico riciclato tra cui HDPE, PP, PO e altre tipologie | 40.000 t/anno stimate Risparmio emissioni equivalenti di CO2 |

Qualità del materiale riciclato
I polimeri riciclati potranno garantire caratteristiche qualitative di alto livello, grazie al processo di upcycling, un metodo di rigenerazione che eleva la qualità del polimero di partenza.
In questo modo, i materiali in uscita dall’impianto potranno essere reimpiegati anche negli stessi comparti di origine, con prestazioni analoghe a quelle garantite da materiali vergini: anche settori caratterizzati da significativi impatti ambientali potranno così incrementare la propria sostenibilità.


Un impianto davvero circolare
L’impianto è situato all’interno del polo impiantistico modenese del Gruppo Hera; un contesto che permetterà di sfruttare sinergie industriali orientate alla sostenibilità. Uno stimolo per il sistema produttivo del nostro Paese verso il raggiungimento degli obiettivi di circolarità delle risorse e della promozione di filiere sempre più corte e sostenibili.
PNRR: Misura M2C1.1.I1.2
L’investimento ha beneficiato del finanziamento dell’Unione Europea PNRR della Misura 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologia” – Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile” – Investimento 1.2 “Progetti faro di economia circolare”.
Contattaci
Desideri contattarci per avere maggiori informazioni circa i nostri servizi e prodotti?
Compila il form sottostante e invia la tua richiesta.