Free cookie consent management tool by TermsFeed
triangle

News

CORIPET E P.A.R.I. INSIEME PER IL RICICLO COMPLETO DI BOTTIGLIE E FARDELLI: NASCE IL PRIMO ACCORDO TRA SISTEMI AUTONOMI

Avviata la fase sperimentale di un modello replicabile di filiera verticale per il settore beverage: dall’imballo primario in PET al film termoretraibile, un sistema integrato per raccolta, riciclo e riuso degli imballaggi plastici.

08 settembre 2025

Per la prima volta in Italia, due sistemi autonomi di gestione degli imballaggi avviano una fase sperimentale congiunta per offrire alle aziende del settore beverage un servizio integrato di recupero, riciclo e riuso che copre l’intero ciclo di confezionamento in plastica.

Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di rafforzare i principi dell’EPR (Extended Producer Responsibility) sanciti dalla normativa europea e recepiti in Italia, offrendo alle imprese un modello virtuoso di gestione autonoma del fine vita degli imballaggi.

rullo film in polietilene riciclato r-PET trasparente

L’accordo prevede che Coripet – consorzio riconosciuto per la gestione e il riciclo degli imballaggi in PET (polietilene tereftalato) per liquidi alimentari – segnali alle imprese consorziate la possibilità di utilizzare il film riciclato fornito da P.A.R.I. (Piano per la Gestione Autonoma dei Rifiuti di Imballaggio) sistema volontario sviluppato nel 2008 da Aliplast per il recupero del film flessibile in LDPE (polietilene a bassa densità), riconosciuto dal ministero dell’Ambiente nel 2014 e operativo su scala nazionale - il quale assicura film con almeno il 50% di plastica riciclata post-consumo e assicura il riciclo di almeno il 60% degli imballaggi immessi sul mercato.

La sperimentazione permetterà di integrare la filiera “bottle-to-bottle” di Coripet – che già garantisce ai propri soci l’impiego del 25% di Rpet riciclato – con quella di P.A.R.I., valorizzando anche il film dei fardelli e dei cappucci copripallet. In questo modo le imprese consorziate dispongono di un sistema efficiente e trasparente per la gestione dell’intero sistema di gestione degli imballaggi. Nel 2024 Coripet – che consorzia i principali marchi italiani di acque minerali e soft drink – ha raccolto oltre 165mila tonnellate di bottiglie PET, pari a più della metà dell’immesso a consumo nazionale.

rullo film in polietilene riciclato r-PET blu

«L’accordo con Coripet ci permette di estendere ulteriormente i principi dell’economia circolare anche per gli imballaggi secondari e terziari, valorizzando l’integrazione verticale della filiera e la rigenerazione di bottiglie e film potenzialmente all’infinito», ha dichiarato Michele Petrone, responsabile di P.A.R.I. e amministratore delegato di Aliplast.

«Questa iniziativa rappresenta un passo concreto nella direzione indicata dalla normativa europea, dalla direttiva SUP al nuovo Regolamento imballaggi PPWR», ha aggiunto Corrado Dentis, presidente di Coripet. «Come consorzio, continuiamo a promuovere soluzioni operative replicabili e pienamente aderenti agli obiettivi comunitari di riciclo e sostenibilità».

La fase sperimentale sarà monitorata lungo tutto il periodo di validità, fino al 31 dicembre 2028, con l’obiettivo di trasformarsi in un modello stabile e replicabile anche in altri settori produttivi.



lista news